DISCIPLINE PROPOSTE NEI CORSI DI MODENA
I NOSTRI CORSI
- Clicca QUI per scoprire i nostri corsi di Meditazione Taoista e Buddista (ONLINE).
La Tradizione Taoista ha tramandato fino a noi modalità precise, efficaci, ed estremamente attuali per far fronte allo stress, alla fatica, a stili di vita non sempre salutari.
Gli antichi taoisti erano dei conoscitori profondissimi non solo del corpo, come spesso ci dimostrano le più recenti scoperte della fisica, ma anche del funzionamento della parte meno conosciuta di noi, potremmo dire “animica” con espressione moderna, ed hanno tradotto queste conoscenze in modalità ancora perfettamente fruibili anche tutti a noi.
La Meditazione Taoista rientra a pieno titolo nelle “Pratiche di Lunga Vita”, Yang Sheng Fa, della Tradizione Cinese, tanto da essere parte integrante di molte pratiche di Qi Gong. Si basa sulle conoscenze della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e ancora prima del Pensiero Classico Cinese; comprende diverse modalità, dalla meditazione seduta, in piedi o camminata a partire dal respiro, all’uso di mantra e mudra (postura delle mani), alle visualizzazioni, fino alla più complessa “Respirazione e Alchimia Interna Taoista”.
Anticamente si diceva che: solo una mente calma, un cuore vuoto (in grado di contenere le emozioni, senza venirne sopraffatto), accolti in un corpo in equilibrio ci possono donare quella Unità che ci permette di vivere al meglio.
Daniela Monzani, Cristina Bergamini, Monica Montecchi
Biancamaria Boldini, Yuri Debbi
La Tradizione Buddista si basa su una conoscenza molto profonda del funzionamento della psiche, ed ha creato meditazioni estremamente interessanti, talvolta anche mirate a situazioni specifiche.
In particolare vengono qui utilizzate meditazioni provenienti dalla Tradizione Cinese e Tibetana, in cui risulta evidente (in particolare per quelle Cinesi) come ci sia stata una influenza del Taoismo sulla Tradizione Buddista Cinese.
La Meditazione Buddista Cinese, conosciuta come Chan, ha dato origine al più conosciuto Zen Giapponese; le pratiche si basano sulla Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e su quella Tibetana e comprendono modalità diverse, basate sul respiro, sull’uso di mudra e mantra.