XING YI QUAN / YI QUAN
(“Pugno della Forma e dell’Intenzione”

e “Pugno dell’Intenzione”)

 

Lo Xing Yi Quan / Yi Quan è uno strumento semplice, fulmineo e potente di autodifesa e conoscenza di se e degli altri.

 

Quest’arte si fonda sulla Postura del Palo Eretto (“Zhan Zhuang”) e sulla teoria dei Cinque Movimenti  dell’Energetica Classica Cinese (Terra, Metallo, Acqua, Legno e Fuoco) applicati a: pugni, gomiti, calci, ginocchiate, prese, proiezioni e agli spostamenti.

 

Lo scopo principale di quest’Arte Marziale Cinese è tonificare l’energia e rafforzare il corpo come nelle pratiche di salute tipiche del più antico Qi Gong della Tradizione Taoista.

La pratica permette di consolidare le radici e la determinazione del praticante, sviluppando una veloce e dirompente forza esplosiva che si esprime attraverso una struttura solida e potente, rendendolo in grado di difendersi da aggressioni di qualsiasi natura: fisica, emotiva o altro e facendolo sentire più stabile, sicuro di sé, deciso, forte e resistente in ogni campo della propria vita.

 

I NOSTRI CORSI

  • Clicca QUI per scoprire i nostri corsi.

PROGRAMMA IN BREVE

 

Lo Xing Yi Quan / Yi Quan, come proposto nel nostro corso di Modena, è un mezzo per riappropriarsi del proprio centro e del proprio spazio e per imparare progressivamente a imporlo al nostro avversario, sviluppando una sicurezza e una intenzione incrollabili.

 

La strategia alla base dello Xing Yi Quan si basa sul porre fine a uno scontro nel modo più veloce ed economico possibile (di solito, infliggendo il massimo danno all’avversario). Non è tanto un sistema di difesa quanto un sistema di “offesa aggressiva” dove l’attacco è già la difesa; si impara a imporre il proprio centro e il proprio spazio togliendolo all’avversario.

 

Lo studio comincia con il lavoro a solo: attraverso posture Statiche come le numerose varianti del Palo Eretto (Zhan Zhuang) o la Postura Dei Tre Corpi (San Ti) l’allievo costruisce un corpo unito, un radicamento inamovibile e una struttura potente e centrata. Successivamente con l’aiuto dei compagni si testa questa struttura e si studia come metterla in movimento tramite passi e spostamenti sempre più dinamici, liberi e spontanei.

 

Si passa quindi, grazie al lavoro a coppie sui colpitori, sui sacchi a muro, sull’uomo di legno e sul sacco a perfezionare i colpi utilizzando tutte le armi che il corpo ci offre: pugni, gomiti, calci, ginocchiate, entrate di corpo e perfino testate. Grazie alle protezioni si impara, in sicurezza e progressivamente, come combattere liberamente.

 

In fine si considererà lo studio delle Armi: Bastone (lungo e Corto), Lancia, Sciabola, Spada e Coltello. Lo Xing Yi Quan ha origine dall’uso della Lancia ed è da sempre legato al combattimento armato.

 

LA TRADIZIONE

 

INSEGNANTI

Yuri Debbi e Monica Montecchi

SCOPRI IL CALENDARIO CORSI